PRIMA SCUOLA ITALIANA DI PACE ON LINE
Si ringraziano Lelio Bonaccorso e Deborah Braccini, modifica Giovanna Spadaro

PRIMA SCUOLA ITALIANA DI PACE ON LINE

”Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato’
(Papa Francesco)

Purtroppo il fantasma della guerra si è materializzato anche in Europa, portando con sé il suo carico di morte e distruzione.

Leggi tutto: PRIMA SCUOLA ITALIANA DI PACE ON LINE

Tutti siamo contrari alla guerra, ma purtroppo la strada sembra già segnata da poteri forti e governanti che sembrano avere ben altri interessi rispetto ai fondamentali di Pace e ben-essere individuale e sociale. Qui in Italia ci troviamo ad alimentare con l’invio di armi, peraltro segretate nella informazione specifica, un focolaio che se non fermato in tempo rischia di fare terra bruciata di ogni cosa, con indicibili sofferenze per tutti. A fronte di questo rischio, purtroppo sempre più concreto, è chiaro che bisogna cambiare passo, cercare di creare una opinione popolare libera e indipendente che sappia opporsi a decisioni belliciste prese da altri, rispondenti ad interessi non nostri che certo non sembrano rispondere ai principi di fratellanza e solidarietà universale da tutti noi desiderati e cercati. Per far questo, per cercare di stimolare nuove idee, nuovi germogli di pensiero, per contrapporci alla logica dualistica bene/male, dove il male è sempre quello degli altri, dipinti come ‘nemici’.

Partecipiamo al I° dei 3 Seminari, Sabato 11 Febbraio 2023 alle 17.30 della PRIMA SCUOLA ITALIANA DI PACE ON LINE, da noi organizzata, relatore il prof. Antonio Mazzeo, giornalista autore di libri sull’argomento, pacifista da sempre.

Purtroppo la guerra sembra solo “fuoriporta” , la base NATO di Sigonella è attivamente coinvolta nelle attività di controllo (e non solo) della situazione bellica in Ucraina.

Sabato 11 febbraio alle ore 17.30 il Prof. Mazzeo terrà la serguente relazione: “L’Italia in guerra.Conflitto in Ucraina e militarizzazione”. Il secondo si terrà il 23 febbraio ore 21: ‘L’Italia tra produzione ed export di armamenti’, Relatori la dr. ssa Futura D’Aprile, giornalista ed autrice del libro ‘Crisi globali e affari di piombo’, e il Prof. Antonio Mazzeo, giornalista attivista pacifista.

Il primo ciclo di seminari si concluderà il 9 Marzo ore 21 con l’interessante relazione su ‘L’Italia e le armi nucleari’, relatori il dr.Elio Pagani, coautore di “Nuovo ordine militare internazionale. Strategie, Costi, Alternative”, presidente del Centro di Documentazione “Abbasso la guerra OdV” (Va), attivista di Pax Christi e del Forum Contro la Guerra e il prof. Antonio Mazzeo.

I seminari saranno introdotti dal Dr. Gaetano Arcovito, Presidente di Accademia dei 2 Mari.

La iscrizione alla Scuola è gratuita, per farlo inviare mail a segreteria.a2m@gmail.com

‘Fino a che tutti non sono liberi, nessuno è libero’

(Martin Luther King)

Lascia un commento