
Si terrà su piattaforma Zoom Sabato 28 Gennaio 2023 l’atteso I° Corso su “Ecologia Microbica, Fermentazioni Spontanee, Microbioma umano”, condotto dalla Dr.ssa Carmen Ruello, biologa molecolare
Perché oggi è di vitale importanza conoscere il ruolo del Microbioma umano e riappropriarsi delle tecniche di fermentazione?
Fermentare gli alimenti produce cambiamenti nella qualità nutrizionale e biochimica rispetto agli ingredienti di partenza. Gli alimenti fermentati comprendono ecosistemi molto complessi costituiti dai microrganismi in fermentazione e da tutti gli enzimi e metaboliti secondari provenienti dalle loro attività metaboliche. I microrganismi fermentanti forniscono un approccio unico alla stabilità degli alimenti attraverso cambiamenti fisici e biochimici negli alimenti fermentati. Questi alimenti fermentati possono apportare benefici ai consumatori rispetto agli alimenti semplici in termini di antiossidanti, produzione di peptidi, proprietà organolettiche e probiotiche e attività antimicrobicaAiutano anche a ridurre i livelli di fattori anti-nutrizionali (FAN, tipo lectine, fitati, ecc) e il livello di to ssine dei cibi (per esempio le micotossine). La qualità e la quantità delle comunità microbiche negli alimenti fermentati variano in base al processo di produzione e alle condizioni di conservazione/durata.Oggi sono noti gli intensi dialoghi bidirezionali tra i batteri intestinali e tutti gli altri organi, sistemi e apparati, che mettono in luce il grande lavoro di coordinamento biochimico, genetico e biomolecolare orchestrato dalle Monere: asse intestino-cervello, asse intestino-pelle, asse intestino-polmoni, asse intestino-reni, asse intestino-fegato, asse intestino-occhi ecc ecc.
Conoscere il ruolo del Microbiota e le tecniche di fermentazione ci consente di affrontare con maggiore serenità le sfide della vita, di comprendere meglio la genesi di tutte le patologie e soprattutto di trovare soluzioni alla portata di tutti.
I partecipanti riceveranno diploma di partecipazione e il materiale didattico. Il corso sarà videoregistrato, in visione per i soci iscritti per un mese per poter meglio usufruire della didattica, che sarà teorica ma anche pratica, riguardante la preparazione degli alimenti, rimedi ecc fermentati.
Info via mail a: segreteria.a2m@gmail.com