Il dr. Gaetano Arcovito, Psichiatra e psicoterapeuta, ha introdotto il Webinar, tenuto dal dr. Luca Rudra Vincenzini, Martedi 29 Giugno 2021
“Tantra e Scienze Moderne. Filosofia dell’India a dialogo con neuroscienze, fisica quantistica, astrofisica, psicologia del profondo e logica metafisica” è il titolo del libro scritto dal dr Luca Rudra Vincenzini.
Il testo nasce dopo 5 anni di lavoro, da una profonda analisi interdisciplinare. L’autore, laureato in Fenomenologia della Religione con una tesi comparativa su Śaṅkara, San Tommaso d’Aquino ed il Maestro Zen Hisamatsu, ha approfondito in 30 anni di passione per l’India, la filosofia (soprattutto quella kāśmīra), le arti marziali e la musica indiana.
L’opera, usando la scala delle qualità divine dello Śivaismo kāśmīro, parte dallo strumento fisico a salire attraverso le emozioni, le credenze mentali, la coscienza e la beatitudine, per condurre idealmente il lettore dal corpo, usato come una mappa piena di indizi, alla coscienza superiore, come meta dello percorso.
Il cammino, che mesce la cultura indiana con le intuizioni junghiane e che si avvale di una indagine metacognitiva, è visto come un meraviglioso viaggio all’interno della cultura indiana, affascinante ed al tempo stesso non scevra da contraddizioni, vista con gli occhi di un occidentale.
Si compone di 28 capitoli, utilizzabili sia in sequenza cronologica che come corso monografico diviso in argomenti utili per gli insegnanti di Yoga, ed è corredato dalle illuminanti prefazioni e postfazioni di molti esperti negli argomenti trattati.
Nello snocciolare i topici, l’autore affianca, via via, le nuove scoperte scientifiche in merito, senza ovviamente pretendere che esse coincidano con le tesi tantriche, ma godendo comunque dei nessi comparativi proposti. Il libro nasce dopo trent’anni di pratiche personali e di studio serio e sincero.
Il lettore apprezzerà il percorso (Krama), a prescindere dalla sua adesione morale o ideologica ad esso, perché il testo parla di una lettura moderna al passo con le nuove scoperte; riceverà perciò stimoli interessanti per il suo personalissimo cammino di vita, di studio e di pratica.
Indice degli argomenti trattati (ringrazio i prefatori). Il testo affianca le conoscenze antiche, soprattutto kāśmīre, con le moderne scoperte scientifiche (circa 200 ricerche). Posso serenamente dire che è stato scritto per essere compreso e che, altrettanto serenamente, un altro testo così sul mercato non esiste (ivi compreso il Cd di musica indiana in accordatura 432 hz, toni binaurali, frequenze Alpha Theta e Delta).Vediamo gli argomenti:
Legenda delle Onde Cerebrali
Introduzione Tematica (contestualizzazione)
L’Intuizione Orientale
La Scoperta Occidentale
Dialettica di Sintesi
1 Il Corpo come Mappa: ossia da dove partire per sbrogliare la matassa di questa incarnazione.
2 Accendere il Crogiuolo: come eliminare le tossine dal corpo fisico.
3 La Rigenerazione: ovvero gli strati del sonno.
4 Siamo fatti di Cibo: questioni dietologiche.
5 Le Abluzioni: siamo fatti per il 70% d’acqua.
6 La Grande Madre: Natura e neuroscienze.
7 Il Corpo è il Tempio: l’arte amatoria secondo il tantrismo indiano (Kaulayāga) ed il Taoismo cinese (Jing Dao) che ne fu largamente influenzato.
8 Le Porte Chimiche: i Cakra, gli errori del passato ed il fenomeno della polarizzazione dei campi elettrobiomagnetici.
9 La Legge del Debito: rilettura della legge del Karma alla luce della Psicologia del Profondo.
10 La Memoria del Dolore: come la neuroplasticità odierna spiega la questione delle impressioni mnestiche.
11 La Risonanza del Corpo: il corpo alla luce della dottrina delle frequenze.
12 Il Magnetismo della Mente: ossia la legge della sincronicità junghiana.
13 Mollare la Presa: cambiare il focus dell’attenzione, dal disagio all’assertività.
14 Le Emozioni sono le Offerte: rilettura del Rasavāda di Abhinavagupta agli occhi della Psicologia del Profondo.
15 La Riprogrammazione: come cambiare le Mappe Neuronali.
16 Il Soffio Vitale: ossia il respiro ed i blocchi posturali.
17 I Brividi ed il Fuoco: ovvero la rilettura della Kuṇḍalinī alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche.
18 Il Testimone: la coscienza, i meccanismi di difesa dell’Io, gli Archetipi e la meditazione.
19 L’Occhio e la Fontana: pineale e zona parietale secondo l’antica India.
20 La Legge del Credito: le nuove scoperte sulla pompa cardiaca.
21 La Mente è l’Officiante: rilettura della trasmissione della Mente (iniziazione psichica, Śaktipāt) secondo i paradigmi occidentali.
22 Il Silenzio: ossia la triade gnoseologico-mistica ed i Tattva (qualità divine) secondo lo Śivaismo Kāśmīro.
23 La Commedia Universale: lettura sinottica della creazione secondo l’astrofisica e lo Śivaismo Kāśmīro.
24 Il Suono delle Stelle: la vibrazione intergalattica.
25 Gli Universali: archetipi collettivi e microtubuli quantistici nel corpo umano.
26 La Doppia Verità: la questione dell’Io e dell’anima secondo le varie scuole filosofiche indiane e le moderne teorie della Psicologia Transpersonale.
27 Il Cervello e l’Universo: sovrapponibilità frattale tra la massa grigia ed il Cosmo.
28 Il Ritorno alla Piazza del Mercato: vivere nel mondo vedendo attraverso le sue apparenze.
Buon Viaggio nell’auspiciosa Valle dell’Indo!
Lokāḥ samastāḥ sukhino-bhavaṅtu, possano tutti gli esseri essere felici!
Oṁ Śāntiḥ Śāntiḥ ŚāntiḥOṁ Namaḥ Śivāya